Unified Communications: a chi e perché serve
Strumenti di collaborazione
- Possibilità per ciascuna postazione di vedere lo stato degli utenti interni (disponibile, non raggiungibile, occupato..)
- Instant messaging e chat
- Audio e video conferenza
- Condivisione desktop
Strumenti di maggiore efficienza interna
- Conoscenza del chiamante
- Filtro chiamanti p.e. sulla base della situazione amministrativa (integrazione con il gestionale)
- Orari personalizzabili per ciascun utente
- Diario delle chiamate
- Criteri flessibili di raggiungibilità
- Le chiamate pervengono al destinatario ovunque si trovi
Strumenti di semplificazione
- Invio fax da PC
- Possibilità di avere fax individuali o di gruppo
- Ricezione fax nella propria casella postale
- Possibilità di registrare e archiviare le telefonate
- Audioconferenza “ad hoc” immediata
Strumenti di conoscenza e controllo
- Completo set di statistiche per monitoraggio
- Tempi di risposta
- Durata telefonate
- Chiamanti e chiamati
- Chiamate uscenti
- Chiamate entranti
Strumenti di affidabilità e sicurezza
- Massima sicurezza garantita attraverso:
- Totale indipendenza dalla rete Internet
- Firewall
- Quality of Service
- Sistemi ridondati con riserva a caldo e ripartizione del carico di lavoro. In maniera automatica, in caso di fault del sistema principale, entra in funzione il sistema di riserva eliminando il disservizio per l’utente
- Loadbalancing
- Gestione allarmi SNMP
- Standard Full SIP
- Interoperabilità con tutti gli apparati SIP