Auguri di Buone Feste 2014
Il team di Alceo augura a tutti i propri clienti e partner i più sinceri auguri di un sereno Natale e un nuovo anno ricco di soddisfazioni.
Non tutti i sistemi di Comunicazione Unificata sono eguali, la risposta Alceo al corretto dimensionamento della rete
Nel sistema proposto da Alceo Business Communicatrion System (BCS) tutta la segnalazione SIP, sulla base degli RFC del protocollo stesso, passa obbligatoriamente attraverso le varie istanze di SipProxy facenti parte dell’installazione.
Ciò consente al sistema di conoscere quando inizia e quando finisce una sessione e anche quali media (audio, video, ecc) sono coinvolti nella sessione.
E’ stato perciò realizzato un modulo di BCS di Call Admission Control (CAC) al quale tutti i SipProxy comunicano i dati essenziali dell’inizio, della modifica e della fine di ciascuna sessione.
Nel comunicare l’inizio o la modifica di una sessione con l’aggiunta di uno o più nuovi media SipProxy dovrà valutare la risposta del CAC che ne indicherà l’ammissibilità rispetto limiti imposti per il gruppo di apparati definiti per mezzo di subnet.
Se la risposta indica l’inammissibilità dei nuovi media, SipProxy “bloccherà” la nuova richiesta.
Bloccare la nuova richiesta significa rifiutare la nuova sessione o la modifica di una sessione esistente.
Il concetto che sta alla base del modulo è la conoscenza della topologia della rete, partendo dal presupposto che ogni sito può avere una o più sottoreti.
Il CAC agisce a livello di sito, per cui la banda disponibile viene occupata in maniera indifferente da tutti gli utenti del sito.
Le topologie di rete fanno sì che i media scambiati tra user-agent collocati in siti arbitrari seguano un unico percorso. Questa caratteristica consente al modulo di applicare correttamente il Call Admission Control nella rete geografica.
Il modulo, grazie alle informazioni ricevute dai vari SipProxy, è a conoscenza in ogni momento della banda occupata in ogni segmento della WAN.
All’arrivo della richiesta di aggiunta di un nuovo media tra due indirizzi IP di sottoreti distinte, il modulo valuta se tale richiesta è compatibile con la banda attualmente libera per ciascuno dei segmenti di rete che collegano le sottoreti cui appartengono i suddetti indirizzi IP. Se il controllo ha esito positivo, viene incrementata la banda in uso con il nuovo media, altrimenti viene fornita a SipProxy una risposta negativa.
Preparare la vostra rete per le comunicazioni Video
Quando si intende utilizzare comunicazioni video, la più importante domanda a cui devono rispondere le aziende è se la loro rete è adeguata o meno.
Irwin Lazar, vice presidente e direttore del servizio di Nemertes Research, afferma che il video è il “peggior” tipo di traffico da portare in rete, in quanto richiede latenza minima e un sacco di banda della rete.
Ma ci sono varie opzioni disponibili alle imprese per assicurarsi che i requisiti video siano soddisfatti.
Nel webinar, l’autore illustra cinque soluzioni disponibili alle imprese per risolvere l’enigma video senza far collassare la propria rete.
La prima opzione è quella di aumentare la larghezza di banda.
Per ridurre la larghezza di banda le imprese possono trarre vantaggio dall’utilizzo di codec video standard come l’H.264 e ancor meglio attraverso l’uso di applicazioni con codec “scalabili”.
Le imprese dovrebbero anche guardare ai prossimi standard come H.265 e pianificare gli aggiornamenti del Wi-Fi visto il maggiore utilizzo del video mobile.
La seconda opzione che hanno le imprese è quella di ottimizzare la larghezza di banda di rete di cui dispongono.
L’ottimizzazione spesso consente alle aziende di verificare se stanno riservando sufficiente larghezza di banda per le diverse applicazioni. Ottimizzare significa essere in grado di rispettare i requisiti di larghezza di banda per il video e nello stesso tempo proteggere le altre applicazioni dall’impatto video sulla rete.
La terza soluzione a disposizione delle imprese è la virtualizzazione del desktop.
Le imprese possono utilizzare una infrastruttura di desktop virtuale (VDI) per garantire la trasmissione video. Il terminale VDI può contenere un chip DSP per la voce e video, incapsulare localmente e poi incorporare il video in un flusso che va di nuovo al VDI o client locale.
La quarta soluzione è quella di utilizzare fornitori di servizi di terze parti per la gestione video. Molte imprese fanno del loro meglio per gestire correttamente applicazioni video ma spesso non hanno competenze interne e quindi preferiscono rivolgersi a fornitori di servizi.
Alcuni provider si concentrano in particolare sulla gestione del video, mentre altri includono la gestione complessiva di servizi di Comunicazione Unificata.
La quinta soluzione è quella di sviluppare una strategia di mobilità proattiva.
L’utilizzo dei device mobili sta diventando il settore più importante per il video.
Molti dipendenti arrivano nella loro organizzazione di lavoro con i propri dispositivi mobili.
Le imprese che adottano BYOD si rendono conto che l’area di maggior investimento è l’aggiornamento della loro rete Wi-Fi.
Queste imprese hanno ammesso che se non anticipano tale adeguamento della loro infrastruttura Wi-Fi la loro rete rischia di essere “sopraffatta” dalla domanda di Video Mobile.
Ecco il link al video per saperne di più su come preparare la rete per il video, come selezionare un provider di servizi gestiti, e i vantaggi della gestione dei dispositivi mobili quando si utilizza il video.
Forum UCC edizione 2014 – premio vendor
Per contrapporsi all’espressione “nemo propheta in patria”, che ci ricorda quanto sia difficile apprezzare a fondo qualcosa (o qualcuno) che ci sta vicino, il forum UCC per il 2014 ha indetto il Premio Speciale Vendor, che sarà attribuito alla migliore realizzazione UCC attivata all’interno di una società che offre sul mercato italiano tale soluzione.
Alceo ha partecipato a tale iniziativa evidenziando come al proprio interno venga utilizzata la soluzione di Comunicazione e Collaborazione Unificata per migliorare i processi lavorativi e come, tale soluzione, sia stata implementata nei vidersi reparti aziendali.
Di seguito un breve estratto della nostra partecipazione:
“I servizi UCC sono molto usati e indispensabili per tutte le funzioni aziendali. Il commerciale-marketing utilizza UCC per presentazioni dai clienti con coinvolgimento dell’ingegneria di offerta, l’assistenza per verifica PC remoto del cliente (desktop sharing) , il Management e tutti gli utenti quando si trovano fuori ufficio per rimanere in contatto con la sede. La chat è molto utilizzata per comunicare e scambiare documenti, permette di non usare la posta elettronica o la telefonata per brevi comunicazioni. Fuori sede il personale utilizza spesso il sistema di video chiamata, attivato anche con i partner per poter discutere sui progetti.”
Alceo è stata premiata nell’ambito dell’iniziativa successiva solo a Plantronics ed Italtel.
Video Contact Center as a Service
I Contact Center italiani stanno vivendo una profonda trasformazione dovuta all’abbattimento delle tariffe e conseguente de-localizzazione verso Paesi con costo del personale inferiore (es. Est Europa).
Questa trasformazione sta mutando anche la cosiddetta “user experience”, poiché la qualità audio delle telefonate e la professionalità degli operatori si stanno riducendo.
Oggi le aziende italiane che hanno bisogno di differenziarsi con la qualità dei propri prodotti oggi hanno la possibilità di differenziarsi anche con la qualità dei servizi.
Alceo, azienda italiana leader nelle comunicazioni integrate e unificate, ha da qualche tempo avviato un processo di riposizionamento e rinnovo del proprio portafogli servizi sul mercato italiano, proponendosi come interlocutore privilegiato per partner e aziende interessate alla comunicazione unificata professionale.
Alceo ritiene che i servizi di Call Center , disponibili in modalità on-premise o in Cloud (l’offerta Semki CCaaS), possano portare maggiore valore ai propri clienti, e ai clienti dei propri clienti con l’aggiunta del video, e quindi introduce nel proprio portafoglio un nuovo servizio denominato Semki VCCaaS (Video Contact Center as a Service).
Il servizio di Alceo disponibile in modalità Cloud o on-premises consente pertanto di integrare la piattaforma evoluta di Contact Center con la gestione delle videochiamate.
Con Semki VCCaaS le aziende potranno offrire servizi di supporto visuale aumentando il livello di qualità e migliorando l’esperienza dei propri clienti. Oltre al video il servizio Contact Center di Alceo garantisce tutte le logiche complesse di gestione di un contact center, incluse le statistiche e il monitoraggio degli operatori, che saranno dotati di webcam professionali.
Alceo Semki VCCaaS è un sistema aperto alle integrazioni e interoperabile, in grado di fornire la medesima esperienza su qualunque terminale (PC, Tablet, o Smartphone), che garantisce la componente video associata a tutte le funzionalità di un contact center professionale agli operatori, che potranno interagire con clienti e partner nel mondo utilizzando Internet come canale di comunicazione.
Se sei interessato ad un approfondimento sulla tecnologia Alceo Semki VCCaaS manda subito una email a Francesca Penso fpenso@alceo.com.
Alceo Team
WORKSHOP: “il VoIP e la Unified Comunication tra le nuvole dell’ICT”
Alceo, VoipVoice, Snom Italia e Plantronics organizzano uno worshop a Vicenza il 24.9.2014 relativo al tema del VoIP delle Unified Communication
Secondo il Forrester Research, il 2014 è l’anno della maturità e della propensa adozione al Cloud Computing da parte delle aziende.
Sensibili a questo aspetto, dopo un processo di interoperabilità, presenteremo durante il WORKSHOP, in maniera pratica e diretta, argomenti che riguardono il Cloud Computing e le opportunità ad esse collegate.
Vicenza
Mercoledì 24 Settembre 2014
Dalle ore 15:00 alle 18:00
Presso
Azienda Vinicola Le Pignole
Via Meucci, 87 Brendola (VI)
Per partecipare inviaci una mail a
info@alceo.com
fpenso@alceo.com
Applicazioni UCC: come cambia l’ambiente di lavoro
Il fenomeno della “consumerizzazione” dell’IT ha come conseguenza il fatto che tutti noi portiamo i nostri tablet, pc e smartphone a lavoro, con impatti gestione delle persone che lavorano in mobilità. Le applicazioni e le persone devono essere disponibili sempre e ovunque su qualunque terminale. Questo nuovo paradigma sta rivoluzionando l’intero ambiente di lavoro e il modo di lavorare. Le persone non sono più associate a un ufficio o a una scrivania, sono sempre più associate a uno specifico ruolo che ricoprono in azienda.
Questo implica che le persone devono poter scambiare informazioni e comunicazioni in mobilità con qualunque dispositivo e indipendentemente dalla tipologia di connettività disponibile.
Questo nuovo ambiente di lavoro che ruota attorno alle persone viene identificato dai principali vendor con termini come “unified workspace” o posto di lavoro unificato in cui l’utente può accedere alle comunicazioni e alle informazioni in modo molto flessibile, ovunque e con qualunque dispositivo.
Alceo, azienda leader in Italia nelle soluzioni di Comunicazione e Collaborazione unificata consente alle aziende di poter realizzare soluzioni convergenti di comunicazione in modalità Cloud, On-premises o Ibride, estendendo la collaborazione al di fuori della propria azienda.
Alceo infatti propone ai propri clienti un pacchetto di licenze “social”, che consentono di comunicare con la propria filiera utilizzando la propria piattaforma di Comunicazione e Collaborazione Sociale. Si tratta di licenze che vengono fornite per permettere a collaboratori, consulenti, clienti di comunicare con l’azienda da PC, Tablet o smartphone con tutte le funzionalità tipiche della Collaboration (Audio, Video, Chat e Presence).
Tutti i servizi di Comunicazione Unificata Alceo sotto il brand Semki (Semki UCCaaS, Semki CCaaS, Semki VCCaaS) consentono una esperienza nella collaborazione unica e indipendente dal terminale impiegato; oggi le aziende hanno la possibilità di introdurre potenti strumenti di comunicazione facendo leva sull’esperienza e numerose referenze di Alceo.
Per avere maggiori informazioni sulle nuove soluzioni UCC di Alceo contatti subito Francesca Penso fpenso@alceo.com.
Alceo Team
Buone Ferie
Il team augura a tutti i propri clienti e partner i proprio auguri di buone ferie estive.
Gli uffici Alceo rimarranno chiusi dall’11 al 22 agosto. I servizi di assistenza saranno comunque garantiti chiamando lo 041-5246480 o inviando una mail ad assistenza@alceo.com .
Per tutte le altre richieste cercheremo di rispondere alle vostre mail.
…per chi non lo sapesse…
Il termine Ferragosto deriva dalla locuzione latina feriae Augusti (riposo di Augusto) indicante una festività istituita dall’imperatore Augusto nell’8 a.C. che si aggiungeva alle esistenti e antichissime festività cadenti nello stesso mese, come i Vinalia rustica o i Consualia, per celebrare i raccolti e la fine dei principali lavori agricoli. L’antico Ferragosto, oltre agli evidenti fini di auto-promozione politica, aveva lo scopo di collegare le principali festività agostane per fornire un adeguato periodo di riposo, anche detto Augustali, necessario dopo le grandi fatiche profuse durante le settimane precedenti.
UCC in CLOUD opportunità per i Partner Alceo
Alceo, azienda leader nelle comunicazioni unificate, nel corso del 2014 ha proposto un programma per i Partner Alceo (Semkì) e per tutte le aziende interessate ad assumere un ruolo rilevante nella nuova filiera del Cloud.
L’arrivo del Cloud sta modificando l’intera filiera dell’IT (Information Technology) e delle Telecomunicazioni, trasformando la vendita di prodotti e progetti IT nella vendita di servizi e consulenze. Quello che è importante evidenziare è che questa trasformazione, tuttora in corso, non riduce il valore dell’IT, ma anzi lo incrementa; infatti, il mercato del Cloud è in crescita nonostante la crisi e in Italia oggi cuba circa 300 MlEuro[1](Public Cloud) e le proiezioni prevedono che passi dal 3% attuale a un valore pari ad almeno il 16% del mercato IT globale.

- Semkì UCCaaS , per sostituire i vecchi centralini e IP-PBX con soluzione gestite in modalità Software as a Service
- Semki CCaaS, servizio di Contact Center as a Service, che consente alle aziende di poter implementare campagne inbound in modo molto più flessibile e economico
Semki VCCaaS, servizio di Contact Center as a Service che consente l’introduzione del Video come elemento di innovazione e differenziazione dei servizi di customer care.
Il programma Semkì di Alceo, pensato per i Partner, risponde pienamente alle nuove esigenze e sfide del mercato globale: time-to-market, maggiore scalabilità, flessibilità, e riduzione dei costi fissi.
Le soluzioni Semkì essendo basate sulla tecnologia Alceo garantiscono elevati livelli di affidabilità e qualità, una lunga storia di oltre vent’anni sul territorio italiano e tantissime esperienze e referenze. Un bagaglio culturale che Alceo vuole mettere a disposizione dei propri Partner, offrendo:
- Servizi di Comunicazione e Collaborazione di nuova generazione
- Servizi personalizzabili e disponibili in modalità Cloud
- Formazione e supporto dedicati ai partner
- Un team di esperti e referenze costruiti in 20 anni di storia
L’opportunità per i Partner che seguiranno Alceo è di giocare un ruolo da protagonista nel mercato italiano con la giusta squadra.
Se sei interessato ad un approfondimento manda subito una email a Francesca Penso FPenso@alceo.com .
Alceo Team
[1] Fonte Osservatori ICT del Politecnico di Milano
UCC in CLOUD benefici e opportunità
Perché UCC in Cloud? Quali le opportunità e quali i benefici?
Prima di tutto un po’ di storia, il mondo delle telecomunicazioni è totalmente cambiato in poco più di un decennio. L’arrivo prepotente di Internet ha causato un cambio tecnologico e culturale nel primo decennio del 21° secolo e il crollo graduale del monopolio dei Carrier nazionali sul traffico voce. Sono di colpo cambiati lo scenario e gli equilibri del mondo Internet. Con il senno di poi è chiaro che questa trasformazione ha portato benefici a tutte quelle aziende che hanno compreso il cambiamento, innovando e rinnovando il proprio modello di business, il proprio portafoglio servizi e il proprio posizionamento sul mercato.
Di seguito una road-map di quello che in sintesi è stato il mutamento del mercato TLC negli ultimi quindici anni, che ha trasformato il modo stesso in cui oggi comunichiamo. Nessuno può fermare il cambiamento, quello che si può fare è comprenderlo e cercare di trarne vantaggio.
L’ultima frontiera e innovazione tecnologica della comunicazione è il Cloud. Il Cloud consente alle aziende di evitare colli di bottiglia, semplificare la gestione e l’utilizzo delle infrastrutture e ridurre i costi operativi.
Un apparato di comunicazione, sia esso un IP-PBX o IVR, è tipicamente il “centro stella delle comunicazioni”, perché tutti i flussi audio o video transitano da questo punto, almeno per le chiamate fuori dalla propria sede (telefonate off-net). Questo richiede il dimensionamento della banda internet, che ha un costo maggiore presso la propria sede rispetto a quello presso il data center. Il data center inoltre garantisce un maggiore livello di servizio, sicurezza ed elasticità.
Avere un apparato IP-PBX in casa vuol dire anche doverlo gestire e farne la manutenzione, adeguare l’infrastruttura IP interna e investire in un prodotto che comunque diventerà vecchio e andrà quindi sostituito. Una soluzione UCC in Cloud risolve tutti questi problemi, azzera i costi di manutenzione e di gestione del servizio e dell’intera infrastruttura, ha idealmente una banda internet infinita e livelli di scalabilità e di sicurezza superiori, e il servizio non invecchia mai perché è cura del Vendor aggiornarlo all’ultima versione, con la garanzia di avere sempre le ultime funzionalità.
Un altro elemento da dover considerare quando si fa un investimento in un nuovo IP-PBX o soluzione di UCC è il fattore scalabilità. Infatti, acquistare un IP-PBX che consente di gestire per esempio 100 utenti, richiede nel caso sia necessario di attivare l’utente numero 101 di rivedere l’intera infrastruttura e di dover acquistare un nuovo apparato che magari scala sino a dieci o cinquanta utenti. Una soluzione Cloud non ha questi limiti, il pricing tipicamente è per utente mese, quindi si può acquistare e incrementare il numero di utenti in modo molto più flessibile, così com’è semplice ridurre il numero di utenti laddove necessario, ottimizzando i costi sulla base delle reali necessità, potendosi adeguare in modo molto più veloce al cambiamento.
Alceo, azienda italiana leader nelle soluzioni e servizi UCC, ha da qualche tempo realizzato la versione Cloud della propria soluzione di UCC BCS, nota con il marchio Sèmki.
Questo è un esempio di azienda, tutto italiano, che ha saputo comprendere il cambiamento, adeguando e innovando il proprio portafogli servizi garantendo continuità e coerenza con le soluzioni tradizionali.
Una caratteristica peculiare è di aver reso disponibili ai Partner programmi di collaborazione strutturati e soluzioni aperte all’integrazione e alla personalizzazione, così da portare maggior valore ai propri clienti contando sulla lunga esperienza di Alceo.
Se sei interessato ad un approfondimento manda subito una email a Francesca Penso FPenso@alceo.com .
Alceo Team